I Two Fingerz incontrano il pubblico…scopri dove!

LUNEDI’ 1 GIUGNO ALLE ORE 17.00
Milano, Mondadori Megastore Via Marghera 28
MERCOLEDÌ 3 GIUGNO – ORE 17.00
Vimercate, Mondadori Megastore c/o CC Torri Bianche
VENERDÌ 5 GIUGNO – ORE 17.00
Brescia, Mondadori Megastore c/o CC Freccia Rossa
MERCOLEDÌ 10 GIUGNO – ORE 17.00
Bologna, Mondadori Megastore Via Massimo D’Azeglio, 34/a
DOMENICA 14 GIUGNO – ORE 16.00
Palermo, Mondadori Megastore Via Ruggero Settimo , 16
I Two Fingerz incontrano il pubblico e firmano le copie dell’album “La tecnica Bukowski” Sony Music
Tutti coloro che acquistano il cd “La tecnica Bukowski” presso i punti vendita indicati da lunedì 1 giugno riceveranno il pass esclusivo per avere accesso prioritario al firma copie con i Two Fingerz
I Two Fingerz, l’eclettico duo composto da Danti (Daniele Lazzarin) e Roofio (Riccardo Garifo), rispettivamente voce e musica, tornano con il nuovo attesissimo album “La Tecnica Bukowski”. Il nuovo lavoro dei Two Fingerz arriva a poco più di un anno di distanza dal fortunato “V”, che ha debuttato al primo posto della classifica degli album più venduti. “La Tecnica Bukowski” contiene 13 brani inediti che hanno tutte le caratteristiche che in oltre dieci anni di carriera e sei album pubblicati hanno fatto la fortuna del gruppo tra il pubblico e gli addetti ai lavori: sound accattivante, sperimentazione musicale, testi intelligenti e ironici.
Nel disco anche collaborazioni d’eccezione con importanti nomi della musica italiana: J-Ax, Lorenzo Fragola, Madman, Shade, Vacca, Dargen D’Amico & Valentina Tioli e Ilaria, finalista di X Factor 2014.
L’album è anticipato dal singolo di lancio “Bukowski”, da cui prende il titolo. Un brano molto originale, come lo scrittore da cui trae ispirazione. Irriverente, accattivante e ironico, è caratterizzato da un ritmo coinvolgente e da un ritornello immediato, che si fissa in mente sin dal primo ascolto. Ecco “Bukowski” nelle parole dei Two Fingerz:
“Charles Bukowski si distingueva dagli altri scrittori e poeti del suo tempo; era un personaggio in controtendenza, che spiegava il mondo dal suo punto di vista, in modo cinico violento e diretto. Le sue metafore sono pugni dritti allo stomaco!
Talvolta volutamente sgrammaticati, i suoi testi sono semplici da comprendere e di grande impatto. Noi abbiamo scelto di usare la sua figura per raccontare un tema che ci sembra molto contemporaneo: “La poesia al giorno d’oggi non paga”. Un concetto che Bukowski esprime nella maniera più chiara possibile: ‘Scrivo poesie solo per portarmi a letto le ragazze’. La tecnica Bukowksi è anche questo.”