EDUCARE I BAMBINI ALLA FELICITA’ ciclo di incontri

EDUCARE I BAMBINI ALLA FELICITA’
Le scoperte fatte negli ultimi 15 anni nell’ambito della Psicologia Positiva e delle Neuroscienze dimostrano quanto un approccio positivo alla vita abbia un impatto determinante sul benessere, la soddisfazione e la felicità dell’individuo, ma anche come tale approccio migliori le nostre prestazioni.
Le emozioni positive inondano il nostro cervello di dopamina e serotonina, sostanze chimiche che non solo ci fanno sentire bene, ma che stimolano un maggior numero di connessioni neurali grazie alle quali siamo in grado di pensare più velocemente e in modo più creativo.
L’aspetto fondamentale è che la positività non è solo una dote innata, ma può essere insegnata con metodo, attraverso esercizi, a volte anche molto semplici.
Gli incontri
Educare i bambini alla felicità – 11 febbraio h. 18.30
Il ruolo della felicità nella crescita e nello sviluppo personale: come favorire un approccio positivo nei bambini e sviluppare la loro solidità psico-emotiva.
Il cervello delle mamme – 26 febbraio h. 18.30
Le neuroscienze da tempo hanno confermato scientificamente che gli uomini sono semplici…le donne no! Scopriamo le differenze per migliorare i rapporti interpersonali, siano essi con uomini o donne, figli maschi o figlie femmine.
Trasmettere sicurezza e sviluppare un approccio positivo – 13 marzo h. 18.30
L’insieme di cure, attenzioni ed esperienze che saremo capaci di dare ai nostri figli avrà un ruolo rilevante nel creare le condizioni che permetteranno loro di condurre un’esistenza ricca di significato, soddisfacente e appagante.
Il cervello degli adolescenti – 27 marzo h. 18.30
Un viaggio nei meccanismi del cervello in evoluzione per comprendere meglio come affrontare il rapporto con figli che a volte stentiamo a riconoscere.
Baby mental training – 10 aprile h. 18.30
Tanti consigli utili per stimolare le abilità motorie e cognitive in funzione delle diverse tappe di crescita, con l’obiettivo di far arrivare i nostri figli pronti e strutturati quando si cimenteranno con il grande passaggio alla scuola primaria.
Dimensione emotiva e competenza sociale – 8 maggio h. 18.30
L’amicizia e la capacità di sviluppare relazioni sociali – requisiti fondamentali per assicurarci una vita ricca di gioia – sono molto legate alla padronanza emotiva. Ci sorprenderemo a scoprire come le emozioni, apparentemente governate dall’istinto e dall’irrazionalità, rispondano invece a meccanismi chimici prodotti dal nostro cervello.
SCUOLA DI PALO ALTO
È la prima business school italiana non accademica nel ranking delle business school che ogni anno pubblica il mensile Espansione e quarta, nella classifica generale, solo dopo SDA Bocconi, Mip e Luiss. Riconosciuta da anni per qualità della docenza e vicinanza al mondo dell’impresa. È partner di un network internazionale presente in 125 Paesi, leader mondiale negli strumenti di valutazione per le risorse umane e di supporto alle decisioni organizzative.
La Positive Education definisce l’approccio originale dello stile e dell’insegnamento della Scuola di Palo Alto: un modello basato sulla sinergia tra le emozioni positive e l’apprendimento, dal quale nascono percorsi formativi e strumenti concreti per il business.
Lo sviluppo di strumenti didattici efficaci e innovativi ha portato alla creazione del metodo esclusivo “No Conventional Training”: innumerevoli proposte formative che utilizzano modalità che esulano dalla classica aula, per infondere alle persone la spinta al cambiamento e al miglioramento.
La Scuola di Palo Alto, project leader del Comitato Organizzativo Europeo del Positive Business Forum è riconosciuta dai media e dall’opinione pubblica come il primo referente italiano nella divulgazione della cultura “Positive”.
http://educareibambiniallafelicita.it/project/educare-i-bambini-alla-felicita-workshop/