Roberta Schira presenta il libro: "Le margherite sanno aspettare" - Garzanti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
In dialogo con Roberta Scorranese e Diana De Marchi

Ogni piccola rinascita è una nuova primavera.
Quando Camilla arriva davanti all’antica dimora detta Mariconda, si stupisce della dolce malinconia che la colpisce, a tradimento. È la casa della sua infanzia, l’eredità di famiglia che passa soltanto alle figlie femmine. Qui Camilla spera di poter ricominciare, passo dopo passo. Eppure, non immagina quello che sta per trovare. Tra gli scaffali della biblioteca impolverata, c’è il Manuale dei Cuori Inquieti. Sono pagine che hanno sfogliato unicamente le donne che hanno abitato lì prima di lei. Dentro sono custoditi preziosi consigli per poter rinascere. Camilla non ha nulla da perdere, per questo decide di provare a metterli in pratica. E così impara a raccogliere le conchiglie e lasciarle di nuovo al mare insieme al peso dei pensieri; o a scrutare le fiamme nel camino per prendere una decisione; o, ancora, ascoltare la bambina che è dentro di lei nel bosco. Deve imparare a essere paziente, come le margherite che imperlano il prato di Mariconda. Perché le margherite sanno di essere fragili, ma, incuranti delle intemperie e dell’indifferenza di chi le calpesta, tornano in vita ogni anno, delicate e ostinate, senza fretta. Nulla va perduto davvero. Anche ciò che sembra effimero racchiude una forza inarrestabile.
I fiori hanno sempre ragione è stato un romanzo elogiato da tutta la critica e amato dai lettori. Grazie al passaparola inarrestabile, è arrivato in classifica dove è rimasto a lungo. È il libro con cui Roberta Schira ha dimostrato di essere una scrittrice capace di regalare ai lettori quello di cui hanno bisogno: storie che raccontano di rinascita. Ora l’autrice ci regala Le margherite sanno aspettare, con nuove indicazioni per dare una svolta alla propria vita. Perché il miracolo della primavera arriva sempre per chi sa aspettarlo.
ROBERTA SCHIRA
Nata a Crema, Roberta Schira è scrittrice, giornalista e critica gastronomica. Scrive recensioni di ristoranti e articoli di cultura del cibo sul Corriere della Sera e altre testate e tiene un master in diversi istituti nazionali. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui Il nuovo bon ton a tavola e Mangiato bene? Le 7 regole per riconoscere la buona cucina (Salani), teoria della critica gastronomica, nota come «canone Schira». Del 2023 è il suo romanzo I fiori hanno sempre ragione (Garzanti). È tradotta in tedesco, spagnolo, francese, olandese, portoghese e ungherese.