Libro
Mer, 21 Maggio Mag 2025 1830

Flavia Trupia presenta il libro: "Prendiamo la parola!" - Piemme

L'autrice dialoga con la giornalista Francesca Schianchi

Trupia Prendiamo La Parola

QUANDO SI TRATTA DI PARLARE IN PUBBLICO LE DONNE SONO QUASI SEMPRE IN MINORANZA: NON VENGONO PRESE IN CONSIDERAZIONE OPPURE SONO LORO STESSE A RINUNCIARE. ED È UN DRAMMA PERCHE’ L’UGUAGLIANZA E LA PARITA’ PASSANO ANCHE PER LA RETORICA. QUESTO LIBRO VUOLE ESSERE
UN’ESORTAZIONE A PROPORSI, A PRENDERE LA PAROLA. ANCHE QUANDO NON TE LA VOGLIONO DARE AL TAVOLO DEI RELATORI, LE DONNE SONO SPESSO IN NETTA MINORANZA: UNA RAZZA IN VIA DI ESTINZIONE. ORMAI CI HA SUPERATO ANCHE IL PANDA. È ORA DI CORRERE AI RIPARI, CON DOSI MASSICCE DI RETORICA.

Prendere la parola vuol dire assicurarsi il proprio posto nel mondo. Il silenzio, al contrario, significa lasciare che qualcun altro parli per noi, rinunciare a essere
portavoce di un gruppo o di un’idea, stare dietro le quinte per aiutare gli altri a brillare. Quasi sempre i colleghi uomini. Il risultato è la rinuncia all’autorevolezza che, in termini pratici, porta tra l’altro le donne a guadagnare di meno. E il denaro, oltre a essere meravigliosamente utile, è una forma di rispetto per la nostra persona e il nostro lavoro. Purtroppo, quando si tratta di parlare in pubblico, le donne sono quasi sempre in minoranza: non vengono prese in considerazione oppure sono loro stesse a rinunciare, consapevoli della maggiore durezza con la quale sono giudicate rispetto agli uomini. E questo è un dramma, perché l’uguaglianza e la parità passano anche per la retorica, attraverso l’atto di mettersi al centro e affrontare un pubblico. Questo
libro vuole allora essere un’esortazione a proporsi, a prendere finalmente la parola. Anche quando non te la vogliono dare. Dove? In ufficio, a scuola, in tv, nel dibattito pubblico. Tra consigli pratici, esempi di retorica e ironiche note personali, l’autrice ci trascina in una riflessione brillante che smonta pregiudizi e ribalta punti di vista. Un invito a prendersi la scena, per far sentire la propria voce. Perché la vera sfida non è soltanto esserci, ma arraffare quel microfono e farsi ascoltare.

FLAVIA TRUPIA è comunicatrice, docente e divulgatrice. Ha riportato al centro la retorica in chiave contemporanea fondando Per La Retorica (www. perlaretorica.it). Autrice di numerosi saggi e articoli dedicati al tema della parola, per Piemme ha pubblicato Viva la retorica sempre! (2024).