Massimo Paradiso e Maria Beatrice Toro presentano il libro: "Perché la meditazione fa bene" - Franco Angeli
Gli autori dialogano con lo psicoterapeuta Stefano Ventura

Perché la meditazione fa bene?
In un mondo sempre più frenetico e carico di stimoli, la meditazione rappresenta un’ancora di consapevolezza e benessere. Questo libro esplora le ragioni scientifiche, psicologiche e filosofiche che rendono la pratica meditativa uno strumento potente per migliorare la qualità della nostra vita.
Attraverso un viaggio tra neuroscienze, psicologia evoluzionistica e filosofia buddhista, l’autore ci guida alla scoperta della mindfulness, della vipassana e delle tecniche di consapevolezza. Ogni capitolo affronta un aspetto fondamentale della mente umana: dall’attenzione alla coscienza, fino all’importanza delle emozioni e delle loro radici evolutive.
Non si tratta solo di teoria: il libro offre pratiche concrete per sviluppare un’attenzione non selettiva, esplorare il proprio mondo interiore e coltivare una relazione più autentica con se stessi e gli altri. L’obiettivo è chiaro: imparare a vivere con maggiore equilibrio e lucidità, trasformando la meditazione in un’abitudine quotidiana che ci accompagni verso una vita più armoniosa e consapevole.
Un contributo di Maria Beatrice Toro affronta poi il rapporto tra mindfulness e intelligenza artificiale. Attraverso una riflessione sulle trasformazioni tecnologiche in atto, l’autrice esplora come l’IA possa supportare le pratiche meditative, migliorandone l’efficacia senza compromettere la nostra autenticità e umanità.
Se cerchi un approccio scientifico alla meditazione senza perdere quello filosofico, questo libro è il compagno ideale per il tuo percorso di crescita interiore.
Massimo Paradiso – Istruttore di meditazione e MBSR presso il Centro di Meditazione Roma, con 12 anni di esperienza nell’insegnamento della pratica Vipassana ed etica buddhista. Tra le opere precedenti: Felice come un bambino: lo zen e l’arte dell’educazione, Karma Polis, da Bauman a Buddha (scritto insieme a Stefano Bettera, vicepresidente dell’Unione Buddhista Italiana) e La meditazione di consapevolezza con Stefano Ventura. Sempre con Ventura ha curato per Il Messaggero, nella sezione Mind the gap, la rubrica Pillole di buddhismo.
Maria Beatrice Toro – Psicologa, psicoterapeuta, insegnante e docente di mindfulness. Direttrice didattica della SCINT - Scuola di specializzazione in psicoterapia cognitivo interpersonale (Aut. MIUR 2008). Formata nella mindfulness in Italia e nel Regno Unito, da oltre un decennio è impegnata nella divulgazione e nell’insegnamento della pratica, conducendo protocolli e corsi accreditati per Istruttori a Roma, Milano e Napoli.
Il sito www.mindfulnessinterpersonale.com è tra i più visitati in Italia per la varietà di pratiche e letture proposte. Per Franco Angeli ha pubblicato: Mindfulness insieme (2016), Crescere con la mindfulness (2018), 4 ferite 4 risorse per guarire (2020); le sue ultime opere sono I 7 pilastri della mindfulness per Vallardi e Gratefulness per San Paolo Edizioni. È responsabile scientifico di diverse start-up sviluppatrici di app alimentate da Intelligenza Artificiale.