Libro
Mar, 29 Aprile Apr 2025 1830

Matteo Bassetti presenta il libro: "Essere medico" - Piemme

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Dialoga con l’Autore Gianluigi Nuzzi

Cover (1)

ASSISTENZA, CURA, AMORE, DEDIZIONE E ASCOLTO SONO PREROGATIV IRRINUNCIABILI DI CHIUNQUE VOGLIA DIRSI MEDICO. SONO QUELLE SOFT SKILLS TANTO DIFFICILI DA INSEGNARE QUANTO FONDAMENTALI PER CHI VESTE IL CAMICE IL VIROLOGO, TRA I VOLTI PIÙ NOTI DELLA MEDICINA ITALIANA, TORNA PER PARLARE DI EMPATIA IN MEDICINA COME ATTO DI CURA, TRA ANEDDOTI PERSONALI, RIFLESSIONI E CONSIGLI UTILI PER TUTTI, MEDICI E PAZIENTI

«Salvare una vita non è un lavoro come un altro, bisogna cercare, nonostante le condizioni difficili, di non lasciare indietro nessuno, di non farsi prendere
dalla fretta e dall’abitudine, ma di trattare ogni paziente al meglio.» Un medico può essere bravo e preparato, ma se manca di qualità umane riesce meno bene del medico empatico. Assistenza, cura, amore, dedizione, ascolto: queste caratteristiche sono chiamate soft skills o competenze trasversali. Rispetto alle hard skills, le soft skills sono difficili da acquisire, almeno in modo convenzionale, e più difficili da misurare. Secondo Standford Research Institute International, il 75% del successo di un lavoro a lungo termine dipende dalla padronanza delle soft skills e solo il 25% da competenze tecniche. E come sostiene Matteo Bassetti: «L’empatia nel nostro lavoro è la capacità di comprendere lo stato d’animo del paziente, capire perché reagisce e ci parla in un certo modo, che cosa prova, quali sono le sue emozioni profonde e i suoi intimi pensieri. L’empatia ci permette di entrare in sintonia con chi ci sta di fronte. Questo tipo di relazione è alla base dell’alleanza terapeutica, perché non è solo il paziente a doversi fidare del medico, ma anche il medico deve ascoltare, capire e fidarsi di quello che il suo paziente dice». Essere medico è un libro fondamentale per capire cosa significhi esercitare questa professione oggi, tra aneddoti personali, riflessioni e consigli utili per tutti, medici e pazienti.

MATTEO BASSETTI è tra i volti più noti della medicina italiana. Infettivologo e ricercatore, è Professore Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Genova e Direttore della clinica Malattie Infettive dell’Ospedale Policlinico San Martino di Genova. Ha pubblicato nel 2020, Una lezione da dimenticare e per Piemme Il mondo è dei microbi (2022), Pinocchi in camice (2023).