Libro
Gio, 23 Gennaio Gen 2025 1830

Adriano Moraglio e Laura Nurzia presentano il libro: "Sulle strade del cambiamento." - Rubbettino

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Screenshot 20250109 170902

Primavera del 1994, 25 marzo. Quando varcarono la soglia dell'ufficio del notaio, impeccabile nel suo abito elegante e cravatta, si ritrovarono tutti insieme nella sala d'aspetto pervasi da un misto di emozione. Era l'emozione della responsabilità che si stavano assumendo. Quel passo li avrebbe portati a impegnare tutte le loro energie. Ne avevano a sufficienza: erano tutti più o meno trentenni e stringevano tra le mani le ragioni della propria speranza nel futuro.
Il notaio, appena li ebbe fatti accogliere nella stanza dove si sarebbero consumate quelle “nozze sociali”, guardò in faccia uno a uno quei giovani uomini e donne e pronunciò i loro nomi. Ad alcuni quasi venne da rispondere “presente!” vieni a scuola. La parolalina rimase però inespressa e illuminò gli sguardi mentre gli occhi, carichi di attenzione, dicevano: sì, ci siamo. “Dunque voi vi chiamerete Progetto Arca” disse il notaio “avete sede in via Arbe, qui a Milano…” Comincia così la storia di Fondazione Progetto Arca che nell'arco di tre decenni ha offerto interventi di accoglienza e prossimità a Milano e in tutto il Paese. Questo romanzo è pieno di volti, di storie, di povertà e di riscatti, di vicinanza all'altro. “Per dare un titolo a questa lunga storia non avrei potuto escludere la parola 'cambiamento'” ha scritto Laura Nurzia nella prefazione, una dei protagonisti e lei stessa coautrice: “Progetto Arca è nata per portare cambiamento alla vita delle tante persone che incontra e nel farlo, continuamente, cambia.”

Adriano Moraglio. Dopo trent'anni di giornalismo, si è specializzato nella scrittura di storie di imprenditoria nella forma del romanzo o del racconto lungo. Ha sviluppato questo filone di pubblicazioni singole presso prestigiose case editrici italiane ma è con l'editore Rubbettino che ha reso sistematico questo impegno dando vita alle collane “La bellezza dell'impresa”, “L'avventura dell'esperienza” e “Occhio all' impresa”. Ha all'attivo oltre trenta libri.

Laura Nurzia . Laureata in architettura, nel 1994 ha partecipato alla costituzione di Progetto Arca di cui è vicepresidente e direttore pianificazione e controllo, alla guida dell'Area Controllo di gestione e valutazione. Coordina la squadra che redige il Bilancio sociale e tutte le attività di valutazione di risultato e di impatto. Dal 2020 è membro del Comitato Scientifico. È una dei tre curatori del volume L'impatto sociale. Dati di valore verso il bilancio sociale edito nel 2023 da Franco Angeli.

https://www.progettoarca.org/sulle-strade-del-cambiamento/

Progetto Arca . Era il 15 novembre del 1994 quando la neonata Associazione Progetto Arca aprì a Milano, in via Ascanio Sforza, il primo centro di accoglienza per 8 persone senza dimora con dipendenze, un luogo protetto che faceva da ponte tra la strada e il percorso riabilitativo.

Da allora sono passati 30 anni, nel frattempo - nel 2009 - Progetto Arca è diventata Fondazione e l'impegno per e con le persone fragili è cresciuta: ogni giorno Fondazione Progetto Arca offre un aiuto concreto a persone senza dimora, famiglie in emergenza economica e abitativa, persone con problemi di dipendenza, migranti in fuga da guerra e povertà. Aiuto concreto significa sostegno alimentare, accoglienza abitativa e assistenza in strada, mettendo in campo la competenza degli operatori e la disponibilità crescente dei volontari, con l'obiettivo di accompagnare ogni persona in difficoltà in un percorso di recupero personale e di reinserimento sociale, abitativo e lavorativo.

In 30 anni, Progetto Arca ha raggiunto oltre 435mila beneficiari, di cui l'88% in Italia ; ha dispensato 23.775.000 di pasti e accolto 108.010 persone, di cui il 77% ha concluso il percorso con esito positivo (35% hanno raggiunto l'autonomia abitativa e 42% con ingresso ad altri servizi di cura o inclusione). Anche i volontari sono aumentati nel tempo: oggi sono 616 in tutta Italia.

Negli ultimi anni sono stati potenziati due servizi innovativi: le Cucine mobili per le persone senza dimora - 7 foodtruck che dispensano pasti caldi in strada a Milano, Varese, Torino, Padova, Roma, Napoli e Bari - ei Market solidali per il sostegno alimentare delle famiglie in difficoltà - 4 a Milano e poi a Roma, Napoli, Bari, Ragusa, Faenza. Attivi anche progetti di sostegno alimentare e di risposta a emergenze umanitarie in 12 Paesi in stato di grave povertà.

Nell'ultimo anno (2023) Progetto Arca ha dato aiuto a 40.274 persone , di cui 3.888 accolte, e ha distribuito 3.689.327 pasti.

https://www.progettoarca.org/
https://www.facebook.com/fondazioneprogettoarca
https://www.instagram.com/progettoarca/
https://www.youtube.com/user/FondazioneArca