Libro
Gio, 16 Gennaio Gen 2025 1830

Lorenzo Viganò e Gioele Dix presentano il libro: "Cronache Fantastiche" di Dino Buzzati - Mondadori

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Dino Buzzati Cronache

Non conviene mai stuzzicare le oscure potenze che si aggirano per il mondo, rivelandosi inaspettatamente qua e là con ermetici segni.

Chi si muove nella botola scoperta dagli operai sotto i pavimenti del Municipio? Da dove arriva quel tappeto rosso comparso improvvisamente nella sala degli specchi di Palazzo Ignazi? E perché diventa sempre più grande? Il “fantastico”, per Dino Buzzati, confina con il reale, gli vive accanto, e si alimenta alla stessa fonte: la quotidiana pratica nella cronaca, “nera” e non solo, del «Corriere». Le “cronache fantastiche” selezionate per questo volume sono infatti elzeviri pubblicati sul «Corriere della Sera» e sul «Corriere d’informazione» dai primi anni Trenta fino alla morte: oltre un centinaio di scritti, in cui l’autore del Deserto dei Tartari dà forma narrativa ad angosce e fantasie personali dimostrando come non vi fossero cesure tra la sua attività di scrittore e quella di giornalista («lo stesso guanto, ma rovesciato» è l’efficace definizione di Eugenio Montale). Veri e propri reportage dal mondo parallelo
che fa da sfondo alla narrativa buzzatiana, queste “cronache fantastiche” tracciano anche il ritratto di un uomo, delle sue inquietudini, della sua straordinaria capacità di penetrare il
mistero di una realtà “altra” che è forse l’unica possibile.

Dino Buzzati Belluno 1906 - Milano 1972. Esordì nel 1933 con Bàrnabo delle montagne, cui seguirono romanzi e raccolte di racconti tra cui Il segreto del Bosco Vecchio (1935), Il deserto dei Tartari (1940), La famosa invasione degli orsi in Sicilia (1945), Sessanta racconti (premio Strega 1958), Un amore (1963) e Il colombre (1966).