Ida Galati presenta il libro: "Il linguaggio segreto della moda. L'abito giusto può cambiarti la vita" - Giunti
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Dialoga con l'autrice "in seduta" il critico e giornalista di moda Antonio Mancinelli
Cosa racconta di noi il nostro abito preferito? Ci rappresenta appieno? Sarà proprio vero che non fa il monaco? E che ruolo giocano gli altri nella definizione dello stile personale?
Questo libro è una guida alla comprensione del significato storico, psicosociologico e culturale che si nasconde dietro la scelta dei nostri vestiti.
Se da un lato c’è il contesto da considerare, dall’altro ci siamo noi, con il nostro carattere e la nostra personalità: destreggiarsi fra trend, idoli e messaggi pubblicitari può sembrare difficile, ma amare la moda, e soprattutto sentirla nostra alleata, senza più prigioni, è possibile.
Esiste un affascinante mondo tutto da scoprire, fatto di colori, accessori, textures e tessuti che raccontano di noi più di quanto pensiamo, contribuendo a creare quella fondamentale prima impressione che potrebbe cambiare il corso dei nostri eventi e quindi della nostra vita.
Perché gli abiti segretamente parlano, influenzano l’umore, ti fanno sentire più o meno potente e modificano la considerazione che l’altro avrà di te e, forse, anche quella che tu hai di te stesso e del tuo coraggio di svelarti e scoprirti: questo libro ti insegna ad ascoltarli.
Attraverso la sua storia e quella di ventidue figure iconiche, Ida Galati ci svela gli undici stili che hanno segnato il passato e il presente della moda – aiutandoci anche, e soprattutto, a trovare il nostro.
Questo libro è un viaggio fuori e dentro di noi, per non sentirci mai più nei panni di qualcun altro, o per entrarci solo quando ne abbiamo voglia oppure bisogno: ma sempre consapevolmente. Per sentirci libere, coraggiose e, finalmente, bellissime.
IDA GALATI ha vissuto tra Roma, Londra e Milano. Con un passato da psicoterapeuta e un percorso di studio in giornalismo della moda, si definisce fashion teller e (in)formatrice digitale su moda e costume, con un occhio sempre attento all’artigianalità e alla sostenibilità. Insegna comunicazione digitale applicata alla moda e videostorytelling presso università e istituti di moda e crea contenuti social dal 2013: attraverso format originali come Fashion Flash, ha raccolto una community di appassionati che ogni mattina sceglie di ascoltare e poi dibattere su contenuti leggeri ma pe(n)santi. Aiuta professionisti e aziende a raccontarsi in video e a trovare la propria “voce” personale. Su instagram è @lestanzedellamoda. Questo è il suo primo libro.