Vincenzo Bonelli incontra il pubblico e firma le copie del libro: "Comu vena, si cunta!" - Bookabook
![Vincenzo Bonelli](https://mnd.shbcdn.com/blobs/variants/a/d/8/6/ad867998-8e1c-4a89-ba71-a53a00ba7244_medium_p.jpg?_638524151767453302)
Licata. Milano. Due mondi agli antipodi, eppure entrambi macchiati dal sangue dei propri lavoratori agli albori della seconda metà del Novecento. La campagna siciliana offre i suoi frutti deliziosi, ma dietro colori sgargianti e mare cristallino cela le rivolte tra braccianti e signorotti senza pietà. Il capoluogo lombardo offre arte, efficienza e tanto lavoro, ma a un prezzo oneroso: una vita operaia alienante e lotte di classe sempre più violente. Mimmo, Peppe, Rosario, Carmelina, Vicè. Come tanti immigrati, anche questi giovani siciliani scopriranno sulla propria pelle che una vita dignitosa è il riscatto personale e sociale a cui ambire a tutti i costi, un obiettivo che tutti dovrebbero poter raggiungere, da qualunque posto si provenga... e in qualunque posto si decida di andare.