Libro
Mer, 22 Novembre Nov 2023 1830

AnimeClick presenta il libro: "La super guida manga. Tutto sul fumetto giapponese dal sito italiano n. 1 sulla pop culture nipponica" - Bur Rizzoli

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Con Georgia Cocchi Pontalti e Mosè Singh

Animeclick Falciatore La Superguida Manga 300Dpi

Spazio Arena - Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Tutto sul fumetto giapponese dal sito italiano n. 1 sulla pop culture nipponica
A cura di ALESSANDRO FALCIATORE
Prefazione di DOMENICO “CAVERNADIPLATONE” GUASTAFIERRO
Con una intervista inedita al maestro HIROYUKI TAKEI (Shaman King)

Dalla community di lettori appassionati di manga
più attiva d’Italia, tutto il meglio del fumetto giapponese
per amanti del genere, curiosi e neofiti.
Dati, curiositàà, fenomeni media-mix, storie di mangaka leggendari, ispirazioni e piccole, grandi stravaganze
nascoste nei manga più amati.


La produzione fumettistica giapponese è davvero immensa e ricchissima di temi, generi, mescolanze e personaggi indimenticabili. Per mettere un po’ di ordine nel mondo dei manga, e per aiutarci a navigare questo mare sterminato, arriva La super guida manga a cura di Alessandro Falciatore, direttore editoriale di AnimeClick, il portale web che da oltre vent’anni
si occupa di anime e manga: 101 schede ricche di informazioni e curiosità per chi ama, o per chi sta scoprendo, il meraviglioso universo nipponico dei fumetti. Come ci ricorda Alessandro “una lista non è mai perfetta, però può essere un buon punto di partenza per tutti i palati, da quelli più fini a quelli meno esigenti”.
In questa guida illustrata troviamo cosìì, divisi per generi, i grandi classici come Dragon Ball, Devilman, Le rose di Versailles, Pretty Guardian Sailor Moon, Slam Dunk, Berserk, One Piece e i titoli più moderni come Made in Abyss, Demon Slayer, L’attacco dei giganti, fino ad alcune chicche come Tomie, I tre Adolf, Thermae Romae, Gen di Hiroshima.
Una carta di identità di ciascun manga per capire cos’è e da dove viene e scoprire tutto sui fenomeni “media-mix”, gli anime che ha ispirato, l’autore e tanto altro. E poi una serie di interventi dei divulgatori più amati dalla community manga italiana, per conoscere in breve la storia del manga in Giappone, il suo viaggio editoriale in Italia, le particolarità della tecnica manga e le caratteristiche di questa produzione artistica, dalla lettura da destra a sinistra alla differenza tra generi e target o tra tankōōbon e riviste.
Una guida divertente e utile, pensata con amore perchéé, come scrive Alessandro, “Virginia Woolf diceva: ‘Penso che il paradiso sia leggere continuamente, senza fine’. E noi, con le nostre pile di manga accumulati negli anni, la pensiamo allo stesso modo”.

Alessandrio Falciatore (nick Ironic74) è volto e direttore editoriale di AnimeClick dal 2015. Appassionato di animazione e fumetti nipponici e grande amante del Giappone, organizza e modera eventi e conferenze presso le fiere italiane di settore, da Lucca Comics & Games a Comicon Napoli, e per i principali editori di manga e anime italiani. È anche giudice per l’Italia ai Crunchyroll Anime Awards, evento globale che dal 2017 incorona i migliori anime.

ANIMECLICK.IT è il portale web dedicato ad anime e manga più importante d’Italia. Nato nel 1998, oggi è media partner
ufficiale dei principali eventi dedicati al mondo dell’animazione e del fumetto. È punto di incontro tra il fandom e gli editori con panel e incontri, sia dal vivo sia online sul proprio canale Twitch.