Libro
Dom, 22 Ottobre Ott 2023 1600

Vincenzo Schettini presenta il libro: "Ci vuole un fisico bestiale" - Mondadori Electa

Spazio Arena - Acquistando il libro "Ci vuole un fisico bestiale" in Mondadori Duomo riceverai il pass di accesso prioritario alla presentazione e al successivo firma copie con il Prof. Vincenzo Schettini

Cover Schettini Ci Vuole Un Fisico Bestiale 9788891839268

Spazio Arena - Acquistando il libro "Ci vuole un fisico bestiale" in Mondadori Duomo riceverai il pass di accesso prioritario alla presentazione e al successivo firma copie con il Prof. Vincenzo Schettini.

«Spesso anche gli scienziati che scoprono cose interessantissime sono noiosi. Comunicare è un’arte che si può anche apprendere, ma bisogna dedicarcisi. E, come per tutte le arti, l’inventiva e la fantasia son fondamentali, e proprio da questo punto di vista questo libro rappresenta un tentativo molto ben riuscito.» Dalla prefazione di Giorgio Parisi, premio Nobel per la fisica 2021

Quante cose hanno in comune gli scienziati più geniali della storia con il mondo presente? Moltissime. A partire dal fatto che, in modi diversi, sono stati tutti dei veri e propri influencer: hanno condizionato il pensiero della loro epoca (come ci insegna Leonardo Da Vinci), avevano follower (Stephen Hawking più di tutti) e hater (Marie Curie ve ne racconterebbe delle belle). È proprio pensando a loro che, dopo l’enorme successo de “La fisica che ci piace”, che ha sfiorato la soglia delle 100.000 copie vendute, Vincenzo Schettini, il prof più famoso del web, ha deciso di raccontare la sua materia attraverso le storie di chi ha fondato la fisica moderna. Con “Ci vuole un fisico bestiale”, edito da Mondadori Electa, Vincenzo ci accompagna in un viaggio incredibile attraverso lo spazio e il tempo alla ricerca dei fisici più WOW della storia: ci porterà a volare con Leonardo da Vinci, a cavalcare i fulmini con Nikola Tesla, a farci attrarre da Isaac Newton, a finire in mezzo alle radiazioni con Marie Curie, a costruire ordigni nucleari con Enrico Fermi, a scoprire le leggi che regolano il cosmo con Albert Einstein e recitare in The Big Bang Theory al fianco di Stephen Hawking... prima di una grande sorpresa finale. Un tuffo nel passato per andare a scovare curiosità impensabili, previsioni clamorose, scoperte inaspettate, segreti, elementi pop e moderni nella vita di un gruppo di autentici geni. Di ciascuno di loro Vincenzo indaga “la fisica che gli piace”, per scoprire quali leggi seguono le loro invenzioni o quali sono le teorie che li hanno resi celebri e che ancora oggi hanno un impatto determinante sulla vita di tutti noi. Ma soprattutto quanta umanità, imperfezione e vulnerabilità ognuno di loro ha saputo mostrare al mondo. A rendere ancora più prezioso il volume la prefazione del premio Nobel per la fisica Giorgio Parisi.