Matteo Bassetti presenta il libro: " Pinocchi in camice. Sulla salute non si scherza" - Piemme
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Con l'autore intervengono Alessandro Sallusti e Alberto Zangrillo

Spazio Arena - Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Con l'autore intervengono Alessandro Sallusti e Alberto Zangrillo
MEDICINA E SCIENZA AI TEMPI DEL DOTTOR GOOGLE: QUALI RISPOSTE DARE A PAZIENTI CHE OGNI GIORNO SI SENTONO RACCONTARE I MIRABOLANTI RIMEDI AI LORO PROBLEMI DI SALUTE? COME SMASCHERARE LE FAKE NEWS IN CAMPO MEDICO? QUALE IMPATTO HANNO SULLA NOSTRA VITA?
UN LIBRO UTILE PER CAPIRE IL VALORE FONDAMENTALE DEL METODO SCIENTIFICO E COME AGISCONO BUFALE E FALSE CREDENZE IN AMBITO MEDICO
Negli ultimi anni la scienza medica è stata invasa da notizie false e falsi guru. Se da un lato la rete ha democratizzato l’accesso alle informazioni, dall’altro l’uso pervasivo di internet ha contribuito, costantemente, alla disinformazione in ambito sanitario. I “pinocchi” in camice bianco sono tutti quei medici, pseudomedici, farmacisti, infermieri, nutrizionisti, osteopati che, in malafede, per facili guadagni o per ignoranza, mentono ai loro pazienti, facendo credere di poter risolvere i loro problemi con terapie che non hanno alcun fondamento scientifico. Ma come si smascherano le grandi bugie attorno alla medicina? Quali risposte dare a pazienti che ogni giorno si sentono raccontare i mirabolanti rimedi ai loro problemi di salute? Matteo Bassetti ripercorre le storie più celebri di cure rivelatesi inefficaci o dannose, le truffe più eclatanti e i meccanismi attraverso cui alcuni supposti luminari hanno spesso goduto del plauso e della difesa di istituzioni e media. Dal Covid all’omeopatia, dalle diete miracolose fino a Stamina, dal metodo Di Bella all’uso smodato degli antibiotici, un campionario di credenze e supposte verità che hanno illuso, ingannato o semplicemente distorto cure e trattamenti in questi ultimi decenni. Con una verve insolita e una sferzante sicurezza derivata da tanti anni di studi e ricerche sul campo, Matteo Bassetti marca una netta linea di separazione tra ciò che è scientificamente dimostrato e ciò che rientra nel campo della speculazione, se non della vera e propria truffa organizzata, anche grazie alle testimonianze di autorevoli esponenti del mondo dell’infomazione e della scienza, da Bruno Vespa a Ilaria Capua, per citarne alcuni, ma anche di semplici cittadini. Un libro utile per capire il valore fondamentale del metodo scientifico e come agiscono le fake news in ambito medico.
Matteo Bassetti Infettivologo, ricercatore e divulgatore medico- scientifico, è Professore Ordinario di Malattie Infettive dell’Università di Genova e Direttore del reparto Malattie Infettive dell’Ospedale San Martino di Genova. Piemme ha pubblicato Il mondo è dei microbi (2022).