Francesca Barra presenta il suo libro: "Foodporn. Il rapporto tra il cibo e i cinque sensi" - Mondadori Electa
Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
Con Ilenia Grieco, Valeria Randone. Letture di Claudio Santamaria

Spazio Arena - Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili
L'autrice interverrà con :
la Dott.ssa Ilenia Grieco - biologa nutrizionista
la Dott.ssa Valeria Randone - scrittrice, psicologa e sessuologa italiana
Letture di Claudio Santamaria
Il cibo è uno dei protagonisti della costruzione della nostra felicità. Dopo il successo di A occhio e quanto basta, la scrittrice Francesca Barra ci accompagna in un itinerario narrativo e culinario nei mille risvolti dei sensi e dei sentimenti.
Il cibo è fatto di sensi, di sensualità, di eros, di amore: chi prepara del cibo nutre l’altro e mette in atto un rito di condivisione che può sfociare nell’eros. Ma il cibo è anche un modo per amare se stessi e il proprio corpo, per aumentare l’autostima e vivere senza ansie, per rinfocolare i ricordi e le loro reminiscenze sensoriali. In questo nuovo libro di cucina, che segue sempre una personale e inedita formula fatta di storie, condivisione di passioni, di inchiesta giornalistica, Francesca Barra si ispira alla narrativa magica di Isabel Allende e di Montalbán, alla loro capacità di abbinare ricette e letteratura, per presentare un progetto ricchissimo, che tiene conto di argomenti di attualità e trend topic: i disturbi dell’alimentazione e la correlazione tra cibo e sessualità, la mercificazione del porno, il diritto legato al cibo, le nuove pratiche che stanno spopolando sui social (come lo sploshing). L’autrice analizza tanti temi legati all’alimentazione e ai cinque sensi, grazie anche al supporto di esperti, a partire dai contributi di chef stellati, come Filippo Cogliandro, che prende ispirazione dal ricettario di Salvador Dalí. Nel libro sono presenti ricette inedite e ricercate, dall’insalata afrodisiaca ai budini di Ernst Knam, dal pane fatto in casa alla sopa azteca: doni di ristoratori stellati e celebri gourmet, che danno il loro contributo a questa ricerca ricca di cuore ma anche giornalisticamente accurata. Un altro tema centrale è il rapporto tra corpo, cibo e sessualità. Oggi un giovane su tre presenta un disturbo alimentare, un dato significativo che non si può ignorare. Francesca Barra intervista sessuologi, nutrizionisti e avvocati per analizzare e capire i meccanismi che stanno alla base delle nostre problematiche alimentari e del rapporto tra alimentazione e accettazione del proprio corpo. Non mancano i cenni storici. L’autrice si sofferma per esempio sull’arte culinaria di Caterina de’ Medici, che cercava di addolcire i suoi commensali servendo i suoi piatti con una grande attenzione all’estetica “sensuale”. Grande esperta di alimenti afrodisiaci, Caterina de’ Medici preferiva fra tutti il carciofo: ”I carciofi scaldano il sangue e spronano in modo naturale al gioco amoroso di Venere”. Il volume, completato dal raffinato progetto fotografico di copertina di Leandro Emede e Nick Cerioni e dal servizio studiato ad hoc di Giovanna Hoang, unisce sapientemente elementi di inchiesta giornalistica con la passione per la cucina per avviare un vero e proprio studio sull’universo del cibo e dell’eros.
Francesca Barra è scrittrice e giornalista, nata a Policoro, in Basilicata. Ha condotto diversi programmi in televisione, da La7, a Sky, a Rai e Mediaset; su Radio1 Rai ha condotto il programma La bellezza contro le mafie, il concerto del Primo maggio, ha collaborato con “Sette”, “l’Unità” e “Pubblico”. È sceneggiatrice e autrice. Ha pubblicato con Garzanti i romanzi Verrà il vento e ti parlerà di me e L’estate più bella della nostra vita, oltre a Il mare nasconde le stelle, e Prova a dirmelo guardandomi negli occhi, un intervento sulla comunicazione social. Per Rizzoli ha scritto i saggi: Tutta la vita in un giorno, Giovanni Falcone un eroe solo, Il quarto comandamento e il libro A occhio e quanto basta. Autrice e voce narrante dei podcast Vietato invecchiare e Genitori (entrambi per Storielibere.fm), cura la rubrica Belle storie per “l’Espresso”. Ha una pagina Instagram dedicata alle sue ricette di felicità: @aocchioequantobasta.