Libro
Mer, 31 Maggio Mag 2023 1830

Livio Gambarini presenta il libro: "La papessa di Milano" - Piemme Edizioni

Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

Con Irene Merli

Cover

Spazio Arena - Ingresso libero fino ad esaurimento posti disponibili

LIVIO GAMBARINI CI CONDUCE CON MAESTRIA TRA INTRIGHI POLITICI E IDEALI RELIGIOSI, RENDENDOCI SPETTATORI PRIVILEGIATI DEL PIÙ DRAMMATICOPROCESSO INQUISITORIO CHE IL MEDIOEVO LOMBARDO RICORDI E CI FA RIVIVERE LA DURISSIMA SCELTA TRA CIÒ CHE È GIUSTO E CIÒ CHE CONVIENE, TRA DOVERE E AMBIZIONE, TRA CHI SI AMA E CHI SI PUÒ SACRIFICARE.

«Ci sono delle cose che si preparano da molto tempo... cose che attendevano voi, soror Pirovano. Fate bene per ora a negare di voler diventare papessa... ma noi non
abbiamo dubbi: non può che essere una donna a guidare la Chiesa del futuro. E occorre che ad aprire quell’epoca siate voi.»

22 gennaio, Anno Domini 1277. Dopo quindici anni di guerra civile, un corteo trionfale entra a Milano e culmina nella piazza innevata di Sant’Ambrogio. ​​È l’inizio di un periodo di splendore per il giovane Matteo Visconti, che con determinazione punta alla grandezza come signore della città. A sostenerlo e consigliarlo c’è Maifreda Pirovano, sua cugina e amore giovanile, che ha rinunciato ai privilegi aristocratici per mettersi al servizio di Cristo e degli oppressi. Ma le braci dell’odio non sono sopite, e gli antichi nemici attendono solo l’occasione giusta per infrangere
quel sogno dorato. Guido della Torre, erede in esilio degli antichi signori di Milano, e l’astuto Cassono tramano da lontano per riguadagnare il potere perduto. E il fremito spirituale che serpeggia nelle strade e raccoglie adesioni perfino nelle case dei Visconti potrebbe rivolgersi a loro vantaggio. Da qualche tempo, infatti, i Figli dello Spirito Santo vanno predicando qualcosa che non si è mai sentito prima. Parlano di parità tra uomo e donna. Parlano della necessità di rifondare la Chiesa. Parlano di una Papessa.

Livio Gambarini È uno scrittore e divulgatore di storia medievale sia online che dal vivo, specializzato nelle vicende norditaliane del XIII e XIV secolo. Appassionato di storia, psicologia e narrazione in contesti ludici, è docente di narratologia e tecniche di scrittura al Corso di Alta Formazione “Il Piacere della Scrittura” all’Università Cattolica di Milano ed è il fondatore di Rotte Narrative, la prima realtà online di formazione per autori professionisti. Già noto per la quadrilogia di Eternal War, dedicata alla Firenze della Divina Commedia e all’immaginario fantastico dantesco, ha fatto il suo ingresso nella collana storica di Piemme con il romanzo Ottone, il primo dei Visconti, scritto a quattro mani con Alex Calvi, che ha rapidamente conquistato l’entusiasmo dei lettori.