Libro
Ven, 5 Maggio Mag 2023 1800

Le scrittrici Gabriella Bucco, Barbara Cimbaro e Stefania Conte presentano i loro libri: "Fricokiller" e "Enokiller" - Morganti Editori

Paolo Morganti

1D4b218b 674A 4146 898C Ef7a50d10ccf

IL GIALLO GASTRONOMICO… IN ROSA

FRICOKILLER e ENOKILLER

incontro con le scrittrici GABRIELLA BUCCO, BARBARA CIMBARO e STEFANIA CONTE

presenta PAOLO MORGANTI

FRICOKILLER
Gabriella Bucco
ambienta la storia a cavallo tra le due Guerre, tra Andrèis e Bàrcis, con partigiani e vecchie leggende; Stefania Conte parte da Comegliàns, passa da Duìno e arriva a Trieste, seguendo la strana vita di una donna misteriosa; Angelo Floramo trascina il lettore tra delitti e antichi riti portandolo a Ragogna, Mereto di Tomba e Camporosso; Paolo Morganti muove tra Carnia e Marano Lagunare pre' Michele Soravìto e Martino da Madrìsio, i personaggi dei suoi romanzi, alla scoperta di un ingrediente misterioso; Lucio Nocentini scomoda Sherlock Holmes e John Watson per un'avventura apòcrifa a Palmanova; Fabio Piuzzi, mette in scena nel castello di Ragogna il fantastico Gnosco; Pierluigi Porazzi, narra il doloroso riscatto di un ex carcerato; Flavio Santi muove il commissario Furlàn in un intricato giallo cividalese; Nicola Skert, ambientandolo durante la festa dei kràmpus a Tarvisio, racconta di un delitto che affonda le radici nel passato; Maria Cristina Vitali, scrive di un ricercatore di Cividale.

ENOKILLER
Gabriella Bucco muove la tranquilla vignaiola Emma, che trasforma il Friulano nel cardine di una girandola di eventi criminosi; Barbara Cimbaro fa indagare Raffaele Rubino sulla tragica conclusione d’una degustazione di Vitovska, prodotta con un’uva misteriosa: Stefania Conte affida a suor Germana la soluzione di un duplice delitto, di cui è corresponsabile un calice di Tazzelenghe; Maurizio Eliani narra la tragica e delicata vicenda che insterilisce alcune piante d’una vigna di Schioppettino, non più in grado di produrre frutto da decenni; Antonella Favaro ritorna nel Settecento, dove il pittore Giandomenico Tiepolo risolve un misterioso omicidio legato alla produzione del Picolit; Stefan Maiwald trasporta l’indagine dei carabinieri nell’ambiente dell’Arte, dove alla tragedia piombata in una cantina fa da sfondo la Ribolla gialla; Vieri Peroncini scrive una storia noir, in cui la vendetta a lungo covata ha i riflessi dorati del Verduzzo passito; Fabio Piuzzi porta il lettore in un castello, dove una cena con rievocazione storica e degustazione di Pignolo finisce in tragedia; Pierluigi Porazzi ci immerge in un noir, nel quale la dolcezza del Ramandolo contrasta con l’amara morte di un vignaiolo; Nicola Skert ripropone il commissario Sante, che indaga su irrisolte questioni socio-politiche in seguito al ritrovamento di una vecchia bottiglia di Terrano; Maria Cristina Vitali racconta di Anna Paola, produttrice di Refosco, e di come risolve il suo matrimonio in modo poco ortodosso.