Libro
Mar, 21 Marzo Mar 2023 1800

Carmela Politi Cenere presenta il libro: “Don Saverio cavalca la luna”

L’autrice dialogherà con il giornalista Carlo Di Lieto. Modera Marco Altore

Politi Cenere

Negli anni Cinquanta, Napoli reca ancora i segni tangibili della Seconda Guerra Mondiale, eppure non dimentica di sognare. In quest’atmosfera più liberamente aperta, con le premesse del benessere economico che decolleranno, all’incirca, dieci anni più tardi, si inserisce la vicenda dell’improvvisa vocazione sacerdotale di un giovane studente di scuola media. Mentre, in quegli anni lontani, gli altri giovanetti guardano all’America come modello di riferimento per la realizzazione di traguardi economico-lavorativi, Saverio, è questo il nome dello studente, sogna una parrocchia tra le antiche anguste viuzze dei decumani, dove la miseria è suffragata dalla creatività e dall’empatica generosità.

L’autrice Carmela Politi Cenere ordinaria di italiano e latino nei licei, giornalista pubblicista. Ha partecipato a diversi convegni e tuttora collabora con riviste letterarie e quotidiani. Sue poesie sono inserite in antologie. La rivista di cultura, “Galleria”, diretta da Leonardo Sciascia, Mario Petrucciani, Jole Tognelli, nel 1986 (gennaio, aprile) le ha dedicato due pagine (15, 16). Suoi saggi critici su Deledda, Bellonci, Pirandello, Ungaretti, Quasimo - do, Pasolini, Hemingway sono presenti nelle pagine della rivista “Progresso del Mezzo - giorno”, Ed. Loffredo. Sulla stessa rivista, nel 1993, avendo partecipato al Convegno Nazionale, “la crisi dell’arte ed il mondo dei valori”, appariva un suo saggio sui Valori del Mondo Contadino. Ha vinto numerosi premi letterari. Tutti i suoi scritti annoverano prestigiose testimonianze critiche. Sono state già discusse Tesi di Laurea sulle sue opere. È stata Presidente del Premio Letterario Città di Atella per alcuni anni, quando della Giuria, da lei direttamente costituita, facevano parte D. Rea, M. Prisco, M. Ventu - roli e, l’ultimo anno, anche E. Corsi. Ha fondato l’Associazione Culturale Emily Dickin - son ed il Premio Letterario Internazionale dello stesso nome, che tuttora presiede, ormai alla XXVII Edizione. Per la XVII e la XVIII Edizione, il Presidente della Repubbli - ca, On. Giorgio Napolitano le ha fatto pervenire una Medaglia di Rappresentanza per l’ottima attività svolta a favore della cultura. Libri pubblicati: Conscio inconscio, chissà, Ed. Ferraro; Dall’attimo all’eterno, Editrice Napoletana; Oltre il muro di cinta, Ed. Genesi; Ambizioni Giovanili, Ed. Loffredo; Le avventure di Fabrizio e Pulcinellino, Ed. Danilo; Illis temporibus, Ed. Danilo; L’eco dell’uragano, Ed. Danilo; L’Angelo di Wojtyla, Ed. Graus, (testo per il quale ha ricevuto una lettera dal Papa Benedetto XVI del 27.01.2007, con i complimenti e la Benedizione Apostolica); La casbah irrequieta (Racconti Napoletani), Ed. Graus; Napoli e le certezze di San Josemaria, Ed. Rolando (anche per questo libro ha ricevuto il 23.09 2010 la Benedizione Apostolica ed i compli - menti da parte del Papa Benedetto XVI); La soglia del sublime, Amori napoletani, Ed. Graus; Città nel caos, Ed. Graus.; L’ombra di Masaniello vaga per Piazza del Mercato, Ed. Graus (I Premio di Narrativa “I Murazzi” – marzo 2017); La vita privata e gli amori di un monarca illuminato, Ed. Graus 2019. Ha ricevuto nel 2022 il Premio Speciale alla Cultura, con la motivazione “per la diffusione della cultura, per la prestigiosa, costante partecipazione al dibattito sulle tematiche letterarie, segno di riconoscimento dei meriti dimostrati e di ringraziamento per l’alto significato civile dell’opera svolta”.